
Notizie
La rassegna stampa su...
Grande successo per l’iniziativa di Ortoattivo Pet, che con la promozione delle gift card nel periodo pre-natalizio ha riscosso grande successo per un’iniziativa con...
Formazione
Spazio aperto alla formazione
L’Associazione riserva uno spazio aperto anche alla formazione sul campo per chi desidera entrare in questo settore del mondo del lavoro. LaLuna è convenzionata con...
Leggi Oltre L’ostacolo
Il trimestrale dell’associazione Laluna: attualità, formazione, educazione, sport e cultura. Quattro numeri all’anno, con la voce degli esperti.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutti gli eventi, i convegni
e gli appuntamenti dell’anno.
Notizie dal Web
RSS di Salute e Benessere – ANSA.it
- Moderna, un vaccino contro variante sudafricanaConsegnate dosi a National Institutes of Health statunitense
- AstraZeneca: 'Obiettivo oltre 5 milioni di dosi all' Italia entro marzo'Dopo la polemica sui tagli, l'azienda si impegna per recuperare
- Covid: nuovo balzo positivi, 16.424. Le vittime sono 318. Boom di contagi a BresciaOltre 340mila test, tasso positività al 4,8%. Lazio: salgono casi, apre hub alla Nuvola
Adnkronos – Salute
- Covid Italia, Garattini: "Attenzione o ci sarà nuovo lockdown"ll presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri: "Il virus sarà così diffuso che non basterà chiudere solo alcuni paesi o luoghi
- Malattie rare, da Takeda impegno a tutto campo per il pazienteLe malattie rare, alle quali è dedicata il 28 febbraio la Giornata mondiale, sono patologie spesso trascurate, ma rappresentano un’emergenza sanitaria socialmente rilevante. Malattie che pongono al Sistema sanitario e alle aziende farmaceutiche che se ne occupano sfide particolari nella gestione dei pazienti e della ricerca farmacologica. In quest'area terapeutica Takeda è impegnata in prima […]
- Vecchi (Sige): 'Farmaci biologici efficaci su Crohn e coliti più resistenti'Per le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Mici), con cui convivono almeno 200mila italiani soprattutto in età giovanile, “negli ultimi 20 anni sono stati sviluppati farmaci che hanno avuto un impatto molto positivo sulla gestione di patologie quali la rettocolite ulcerosa, la malattia di Crohn oltre ad alcuni casi di colite per i quali è difficile […]
SUPERABILE
- Pari opportunità nel mondo del lavoro, a scuola e nella società: Fish incontra StefaniQuesti i temi sul tavolo della discussione. Per quanto riguarda la salute, "urgente dare risposte e concrete indicazioni alle migliaia di richieste di informazioni sul vaccino, che stiamo ricevendo ogni giorno da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie"
- Nuoto paralimpico: dal 27 al 28 febbraio, a Lignano Sabbiadoro, i XIV Campionati Italiani Assoluti InvernaliFederico Bicelli: "Sono settimane intense, stiamo lavorando su mille aspetti, dagli arrivi alle virate: i tempi stanno uscendo ma questo è solo l'inizio perché c'è ancora molto da fare"
- Servizio civile, il primo bando al tempo della pandemiaTerminato nei giorni scorsi, ha visto gli enti fare i conti con i limiti e con le potenzialità della rete. È quanto emerge da una ricerca quantitativa svolta da Redattore Sociale sulla comunicazione realizzata dai 255 enti titolari di Programmi di intervento e di Progetti, finanziati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il SCU […]
Corriere.it – Salute
- Cervicale, il peso di tablet, ma anche degli smartphone, sulla colonnaPiù colpiti i giovani, che sono i più forti utilizzatori, e le donne, penalizzate da un tono muscolare più scarso rispetto agli uomini e da braccia generalmente più corte
- Sul Corriere Salute: i cibi della buonanotte e quelli da evitare la seraAnche per un riposo notturno «sano» e rigenerante l’alimentazione gioca un ruolo molto importante. E la dieta mediterranea, come al solito, è una buona ispirazione. Se ne parla nell’inserto in edicola gratis giovedì 25 febbraio con il Corriere della Sera
- Sul Corriere Salute: girovita, perché misurarlo è considerato importanteLa circonferenza addominale è un indicatore del grasso accumulato sui visceri, che gioca un ruolo fondamentale nel il rischio cardiovascolare e non solo. Se ne parla nell’inserto in edicola gratis giovedì 25 febbraio con il Corriere della Sera
Laluna Onlus, la persona con disabilità al centro, Casarsa, Pordenone. Vita autonoma.
laluna, onlus, persona, con, disabilità, centro, casarsa, pordenone, vita, autonoma
Si articolerà in una serie di incontri tra famiglie di persone con disabilità e famiglie del territorio aperte a un’occasione di confronto sui temi e sulle sfide dell’essere genitori. L’obiettivo: dedicare uno spazio alle riflessioni e alle criticità emergenti nel contesto familiare, che possano diventare motivo di scambio e di condivisione e favorire la presa di consapevolezza dei limiti e delle risorse di ciascuno nel proprio ruolo.
Questo il nucleo del progetto di “Sostegno alla genitorialità”, in avvio a partire dal 22 gennaio presso la sede dell’Associazione LaLuna, con il contributo dell’Aas2 Bassa Friulana e con la partnership dell’UTI Tagliamento e dell’Aas5. Un progetto che rientra nell’ambito del bando regionale dell’ “Associazionismo Familiare” e che proprio nelle famiglie individua il destinatario principale, con l’idea che da un lavoro condiviso e di gruppo possa scaturire una rete di sostegno informale di lungo periodo.
La famiglia ha infatti un ruolo fondamentale nelle storie di vita e nel percorso evolutivo dell’individuo. E ogni famiglia affronta nel tempo sfide, successi e difficoltà. Questo è tanto più vero quando entra in gioco la disabilità di un figlio o di un fratello, che coinvolge i familiari in un ruolo attivo ancora più sfidante. In qualche modo, la qualità della vita della persona con disabilità non può idealmente prescindere dalla buona vita della famiglia che sta alle sue spalle. E in questo senso nasce l’idea di lavorare con le famiglie, di dar loro centralità e valorizzarne le risorse, offrendo anche un sostegno.
Supervisioneranno gli incontri gli psicologi Leila Rumiato, Orietta Sponchiado e Simone Zorzi, oltre che il pedagogista Daniele Ferraresso. Alcuni degli appuntamenti saranno poi rivolti specificamente ai fratelli delle persone con disabilità, per differenziare gli aspetti coinvolti in un ruolo familiare ancora diverso da quello del genitore.
La collaborazione tra le famiglie e l’Associazione è sempre stata un fondamento de LaLuna, da sempre aperta al territorio e alla comunità, considerati il normale contesto di riferimento per i progetti educativi inclusivi e orientati alla vita indipendente, che si ritiene possa realizzarsi al meglio passando prima di tutto attraverso il sostegno di una rete sociale quanto più densa possibile.
Associazione di Volontariato Laluna
Impresa Sociale ONLUS
Via Runcis, 59
33072 Casarsa della Delizia (PN)
C.F. 91036070935
associazione.laluna@gmail.com
Tel. 0434/871156